Abbiamo visto in questo articolo come la Realtà Virtuale stia conquistando l’Italia partendo dal capoluogo lombardo. Oggi vedremo quali sono gli esempi di realtà virtuale (VR) più interessanti degli ultimi tempi. Abbiamo selezionato per voi un elenco di esempi e spunti significativi e originali.
Prima di parlare di esempi di realtà virtuale, è importante saper distinguere tra video 360°, realtà virtuale e realtà aumentata. Per questo vi invitiamo a leggere questo nostro approfondimento per comprendere le principali differenze.
Realtà Virtuale esempi, vediamone alcuni:
Audi
Audi, in Norvegia, ha potenziato l’esperienza di test-drive del modello Q5. Grazie alla realtà virtuale e una postazione di guida all’avanguardia, il SUV potrà essere spinto al massimo delle sue capacità. La vettura ne gioverà sia nei terreni più difficili sia nelle strade cittadine. I clienti, inoltre, hanno la possibilità di creare il percorso che andranno a testare. Il tutto attraverso il movimento degli elementi presenti nel percorso, che si animano di volta, in volta, in realtà aumentata.
Gardaland e Shaman
Gardaland, il parco divertimenti più famoso in Italia ha già da qualche tempo aggiunto tra le centinaia di attrazioni, Shaman, un roller coaster in realtà virtuale. L’attrazione ha avuto un grande successo. Nei primi mesi di si è arrivato a dover affrontare ore di coda per poterci salire. È una classica montagna russa ma, i partecipanti vengono dotati di un visore VR. L’immersione sensoriale è totale e permette all’attrazione di creare un’esperienza su misura, con effetti speciali e trame di gioco uniche.
Coca-Cola e Birdly
Coca Cola ha pensato ad un’esperienza VR per i più piccoli in Polonia! Il famoso gruppo di soft drinks ha portato i bambini a vivere un’esperienza unica: guidare la slitta di Babbo Natale. Attraverso un visore (Oculus Rift) è stata infatti ricreata la slitta di babbo Natale e un percorso, su e giù nella neve, che ha entusiasmato i più piccini.
La start-up Birdly tramite la realtà virtuale è riuscita a creare un’esperienza di volo sulla città di New York City. Un’avventura mozzafiato, che ci lasciascoprire la città da un nuovo punto di vista: quello di un’aquila reale! Emozioni, adrenalina e senso di libertà: tutto in una sola esperienza, grazie a questo esempio di realtà virtuale.
Una nicchia con grandi potenzialità
Un mondo tutto ancora da esplorare per potenzialità di sviluppo è quello del gaming che, seppur stia aumentando sempre di più la sua offerta in Virtual Reality, non ha ancora sviluppato appieno il comparto VR. Un esempio molto interessante di quello che potrebbe essere il futuro degli FPS (first person shooter) arriva da Battlefiled 4. Attraverso il cyberith virtualizer è possibile controllare interamente il proprio soldato, compresi i movimenti di gambe e braccia. Al momento questa tecnologia è molto costosa, ma con il tempo potrebbe entrare nelle case di tutti i giocatori più appassionati.
Virtual reality indossabile?
Non propriamente tecnologie in VR, ma wearable technology sono i progetti SmartEyeglass e HoloLens di Sony e Google. Si tratta di un ulteriore passo in avanti che permette all’utente di interagire nel mondo virtuale con app e strumenti di uso quotidiano. Questi strumenti wearable danno la possibilità al consumatore di muoversi nella realtà con una serie di possibilità in più, come in un moderno film di Matrix. Pensate all’emozione di visitare il colosseo con i vostri occhiali e di vedere combattere i gladiatori in realtà aumentata, solo un sogno? No, presto realtà!
Visori VR nel mondo del gaming
Tornando al campo videoludico, i visori VR vengono utilizzati per videogiochi di “simulazioni” come ad esempio Job Simulator, in cui l’utente può vestire i panni di un lavoratore alle prese con il suo ambiente professionale in tutte le sue sfumature. Le sessioni di gioco spesso si trasformano in momenti liberatori dedicati a feste e party sul posto di lavoro, per poter sfogare tutto lo stress che si accumula nel mondo reale.
Per concludere
Nel mondo sempre più aziende investono capitali nella creazione di intere campagne di branded content basate su applicazioni di realtà virtuale e interazioni con la realtà aumentata. La mission dei brand è offrire agli utenti esperienze sempre più memorabili e immersive che possano lasciare ricordi indelebili nella mente e nei cuori dei loro clienti.