Al momento stai visualizzando Virtual Reality Milano: sempre più brand si affidano alla VR

Virtual Reality Milano: sempre più brand si affidano alla VR

  • Categoria dell'articolo:Innovazione

 

L’ultimo trend Milanese è fare apertivi e dialogare con programmatori, sviluppatori o semplici appassionati di Virtual Reality! Esatto, questa novità in campo tecnologico sembra aver preso ufficialmente piede nella città meneghina.

Facciamo un salto indietro nel tempo per scoprire che il primo tentativo di superare le due dimensioni lo possiamo datare nel 1962. Sensorama era un progetto che cercava di coinvolgere più sensi all’interno di un’esperienza di intrattenimento. Sei anni dopo Ivan Sutherland presentò il primo visore. Si trattava di un meccanismo incredibilmente pesante, che necessitava di un sostegno meccanico per essere indossato. Per anni si provò a progettare una tecnologia per la Virtual reality di massa. Purtroppo, i tempi, ma soprattutto le tecnologie, non erano maturi. Nel 2012 qualcosa si muove. Palmer Luckey, l’inventore di Oculus, lancia la sua campagna di crowd-funding. In un tempo record raccoglie quasi 2,5 milioni di dollari. I tempi sono maturi, il mondo sembra essere in grado di accettare la Virtual Reality, sia dal punto di vista tecnico che da quello culturale. È iniziata la corsa alla Realtà Virtuale: i colossi della Silicon Valley fanno a gara per aumentare gli investimenti in queste nuove tecnologie. Per tutti gli approfondimenti sulla storia, il modello di business, le implicazioni sociali e i possibili sviluppi un consiglio di lettura è senz’altro The Re-Emergence of Virtual Reality.
Analizziamo ora qualche esempio di sfruttamento del VR a Milano.

 

 

Banche in Virtual Reality

 

Wibida, una banca del gruppo Montepaschi di Siena, ha creato una nuova esperienza per i propri clienti. Attraverso una ricostruzione 3D di una filiale bancaria, un avatar umano e un’audio guida il gruppo bancario regala la possibilità all’utente di accedere a tutte le informazioni sul proprio conto. Si tratta di un’esperienza completa in VR, con tanto di sulle carte e indici bancari. Widiba è solo una delle tante banche che si stanno attrezzando per venire incontro ad un’altra grande rivoluzione dei nostri giorni: la trasformazione del reparto finanziario in realtà fintech.

 

 

 

 

Virtual reality Milano: vivi l’escape room con il visore

 

Conosciute ormai da tutti, le escape room. Esperienze di intrattenimento molto interessanti e apprezzate, sono però limitate dalle caratteristiche fisiche del luogo e degli ambienti disponibili. Wakanda infrange tutti questi limiti regalando ai suoi appassionati un’esperienza memorabili: l’escape room in virtual reality! L’utente si ritrova infatti catapultato nell’antico Egitto, nel fantastico mondo di Assassin’s Creed. Nello spazio di una sola stanza vengono ricostruiti infiniti scenari, esotici e indimenticabili. L’universo dei giochi e simulatori in virtual reality è in costante aumento. Le possibilità offerte da questa nuova tecnologia sono ancora potenzialmente inesplorate.

 

 

 

 

Scoprire Milano in Virtual Reality

 

Avete mai immaginato di scoprire le meraviglie del Duomo, della Pinacoteca di Brera, di Palazzo reale o di Santa Maria delle Grazie immergendovi in una realtà diversa da quella moderna? Che ne dite della possibilità di scoprire questi luoghi milanesi con gli occhi e la voce di Leonardo da Vinci? La Milano tra il 1400 e il 1500, l’epoca in cui il genio fiorentino è stato ospite nel Ducato di Milano, è visibile con un’esperienza in Virtual Reality incredibile. Sono state ricreate le mura della città, i canali d’acqua, palazzi storici; tutto ciò riprodotto con un rigore scientifico da storici e architetti. Uno storytelling immersivo che ha portato una ventata di innovazione futuristica durante l’anno dedicato a Leonardo.

 

 

Milano e l’advertising del futuro

 

 

Virtual Reality Milano

 

 

La creatività è al centro della comunicazione: siamo alla costante ricerca di una nuova idea, di un nuovo scenario, di punto di incontro tra brand e clienti. La virtual reality sembra essere una buona soluzione per disegnare gli scenari futuri dello storytelling immersivo, in quanto si integra perfettamente con i nuovi trend del marketing che cercano di creare esperienze utente personalizzate per emozionare, intrattenere e divertire i consumatori. È possibile inoltre  sfruttare la virtual reality per veicolare valori e mission del proprio brand. La virtual reality a Milano è uno strumento sempre più utilizzato e sempre più case di postproduzione, che propongono soluzioni VR all’avanguardia con contenuti nativi e personalizzati per i brand. Per maggiori informazioni o per un caffè virtuale scrivici a info@mezcalagency.it

 

 

Virtual Reality: uno sguardo al futuro

 

Concludiamo con uno sguardo verso il futuro. L’evoluzione tecnologica è inarrestabile: ormai i visori per la realtà virtuale non sono più oggetti misteriosi come apparivano fino a poco tempo fa. Progressivamente i visori entreranno a far parte della nostra quotidianità, probabilmente in una forma alleggerita, come i nuovi occhiali per la realtà aumentata che sta proponendo Apple e che forse verranno lanciati nel 2020. in questo nuovo scenario in continua evoluzione il compito delle agenzie di comunicazione e marketing è quello di coniugare marketing umanistico e nuova tecnologia futuristica per offrire a brand e consumatori esperienze sempre nuove, originali ed entusiasmanti.