Realtà aumentata esempi per comprenderla meglio
Con questi esempi di realtà aumentata vogliamo aiutarvi a capire la portata sempre crescente di questo fenomeno e i possibili impieghi che queste nuove tecnologie avranno in campo marketing e comunicazione.
Vediamone alcuni:
Pokémon Go
Chiunque abbia un minimo di interesse verso l’universo tech conoscerà il caso Pokémon Go. Questo esempio di realtà aumentata è uno dei fenomeno più interessanti degli ultimi anni. Pokémon Go ha portato le creature del mondo pokémon nelle strade delle nostre città. Unica arma per catturarli tutti: lo smartphone. Questa “caccia” in realtà aumentata ha conquistato un pubblico sempre crescente di appassionati. Il meccanismo è semplice: basta lanciare l’app in realtà aumentata e seguire gli indizi cheporteranno a scoprire i Pokemon nascosti nel mondo reale.
Il catalogo di Ikea in realtà aumentata
La Realtà Aumenta sembra essere una via sempre più battuta dai brand del retail per migliorare l’esperienza di acquisto dell’utente. Un esempio molto conosciuto è quello di Ikea. Il marchio svedese ha integrato nella sua applicazione mobile un software con cui provare a visualizzare tutti i prodotti del catalogo nella propria abitazione. Questa permette di evocarli come per magia nella nostra casa. È infatti possibile farsi un’idea di design, dimensioni e caratteristiche dei prodotti disponibili. Inquadrando attraverso la fotocamera la zona della casa in cui si valuta il posizionamento di un mobile, l’applicazione creerà un modello 3D del prodotto posizionabile. Questo, apparirà come per magia tra le mura domestiche!
Il caso animoji
Un altro esempio di realtà aumentata lo fornisce Apple. Cupertino ha introdotto nel suo sistema operativo gli Animoji, animazioni in realtà aumentata che portano gli utenti a poter personalizzare il proprio avatar attraverso centinaia di possibilità di modifica: capelli, forma del viso, accessori, ecc.
Questa funzione di gamification ha avuto un enorme successo, svelando quanto la realtà aumentata può essere preziosa per arricchire i piani di marketing e i calendari editoriali dei brand.
Le soluzioni in realtà aumentata nelle Travel App
Ogni volta che dobbiamo salire su un aereo ci assale il dubbio sulle dimensioni del bagaglio consentite e sulle diverse regole in base alle compagnie di volo. Per risolvere questo problema Momondo, un motore di ricerca per viaggi, ha integrato nella sua applicazione la possibilità di misurare la propria valigia con una funzione di realtà aumentata. Inquadrando il bagaglio con la fotocamera infatti si possono comparare i risultati con la tipologia di biglietto acquistato e verificare se siamo in regola! Un altro esempio di realtà aumentata legato al mondo dei viaggi arriva da American Airlines. Attraverso la sua applicazione la compagnia ha creato una mappa consultabile in VR per ogni aereoporto servito. L’applicazione indicherà poi il gate e l’imbarco. Questo servizio migliora notevolmente l’esperienza di volo di moltissimi passeggeri.
Applicazioni di realtà aumentata: Fashion & Tattoo
Il mondo delle Sneakers è in costante crescita. Ogni brand, tolti i modelli flagship, ha in commercio decide di modelli di scarpe, non sempre conosciuti e non sempre disponibili in ogni negozio. Wanna Kicks ha pensato di permettere a chiunque di vedere, da remoto, come calzano ai nostri piedi i loro modelli. Con la realtà aumentata l’applicazione riesce a ricreare nello schermo del nostro dispositivo una grafica realistica delle scarpe da noi selezionate e ci permette di fotografarci per aiutarci nella decisione di acquisto.
Sempre all’interno della categoria “realtà aumentata esempi” troviamo questa app, nata per migliorare le scelte di acquisto degli utenti. Si tratta di Inkhunter applicazione di realtà aumentata che ci permette di avere un’idea di come ci starebbe un tatuaggio. La gallery annovera moltissimi tatuaggi: basterà oppure caricarne uno a vostro piacimento e visualizzarlo sulla pelle, proprio come se fosse già inciso. Magie della realtà aumentata!
Big Bang AR
Un altro campo di utilizzo dell’Augmented Reality è quello culturale. La collaborazione tra il CERN e Google ha portato alla nascita di Big Bang AR: una APP che permette di rivivere la storia del nostro universo partendo da più di 13 miliardi di anni fa. È gratuita e dona un’esperienza strabiliante con l’ausilio dell’isolamento acustico dato dalle cuffie. Sono molte le applicazioni che si servono della realtà aumentata e si diffondono in campo culturale: nuovi percorsi nelle mostre e nei musei, nuove opzioni per scoprire la storia dei monumenti, giochi scientifici per i più piccoli e molto altro.
Per concludere
Sono moltissimi i brand che sempre più si avvicinano a questo mondo per potenziare i loro messaggi e crescono sempre più sono le agenzie di post-produzione che potenziano la propria offerta. Non dimentichiamo che, questa tecnologia, sta crescendo così come tutto l’universo della Virtual Reality, alla quale abbiamo dedicato già un articolo che vi segnaliamo se volete approfondire l’argomento.
In conclusione la realtà aumentata sta diventando uno strumento sempre più potente in mano al marketing esperienziale per costruire esperienze user centered e permettere agli utenti di unire divertimento ed apprendimento.