Al momento stai visualizzando Tipi di pubblicità commerciale: i formati più utilizzati dai brand

Tipi di pubblicità commerciale: i formati più utilizzati dai brand

  • Categoria dell'articolo:Marketing

 

Introduzione al mondo della pubblicità

 

La pubblicità è comunemente utilizzata per raggiungere obiettivi di marketing, veicolare messaggi aziendali, aumentare le vendite e gestire crisi reputazionali. La pubblicità ha origini antichissime: anche durante il baratto si usava “pubblicizzare” i propri prodotti per favorire gli scambi. Il modello che tutti noi conosciamo, quello a cui colleghiamo la parola pubblicità, si è sviluppato con l’arrivo della rivoluzione industriale. Con il passare degli anni la comunicazione ha pervaso sempre più settori della società. Ai nostri giorni qualsiasi cosa comunica: il design di un oggetto, il colore delle panchine alle fermate dei bus, la musica d’attesa in ascensore. Tutto è brandizzato e comunica e non esiste un prodotto che sia “incontaminato” dal mondo del marketing. Oggi proviamo ad analizzare i tipi di pubblicità commerciale più utilizzati.

 

 

Classificazioni della pubblicità

 

Sono molti i modi in cui è stata classificata, la più semplice da riassumere però sembra essere sulla base del profitto o meno:

  1. Pubblicità commerciale: è la più diffusa e la vedremo in questo articolo.
  2. Pubblicità pubblica: comunica principalmente alla cittadinanza. Viene utilizzata dalle amministrazioni di uno Stato.
  3. Pubblicità sociale: cerca di promuovere determinati eventi rilevanti a livello sociale, sensibilizza l’opinione pubblica a livello morale e civile.
  4. Advocacy Advertising: ha come obbiettivo la promozione di un consenso su tematiche in cui esiste una divergenza di opinioni.
  5. Propaganda politica: la più particolare perché non segue le leggi della pubblicità tradizionale, ha come obiettivo la promozione di un partito o un’ideologia politica.

 

Tipi di pubblicità commerciale

 

La pubblicità è un modo per veicolare un messaggio, da un emittente a un ricevente. Questi ruoli possono essere interpretati dalle svariate figure. Quello che non cambia è la presenza di un messaggio che viene veicolato attraverso un medium. Non indugeremo nello specificare tutte le caratteristiche di ogni elemento del processo di comunicazione pubblicitaria: per quello rimandiamo alla lettura di questo libro. Qui, oggi, analizzeremo i vari tipi di pubblicità commerciale più utilizzati. Elenchiamo ora gli elementi del communication mix:

Il primo gruppo di elementi non ha bisogno di particolari spiegazioni e comprende: nome, marchio, packaging, direct mailing, merchandising, paper ads.

 

 

Store

 

Come è facilmente intuibile, sia lo spazio urbano che le caratteristiche di uno store possono comunicare. Lo fanno a volte involontariamente, eppure lo fanno. Proviamo a pensare a uno store principalmente realizzato in materiali eco-sostenibili confrontato con uno edificato con  materiali tradizionali e lontani dall’attuale idea di green. La posizione stessa delle merci negli scaffali dei supermercati, inoltre, fa parte di un’accurata strategia commerciale.

 

 

tipi di pubblicità commerciale

 

 

Web Advertising

 

Il Web adv comprende tutte quelle pubblicità che si trovano navigando su internet. Pensiamo ai Social Network che ci propongono durante il loro utilizzo link a prodotti o servizi esterni, ai banner pubblicitari o ai box (spesso contenenti minigames) che appaiono nella navigazione di siti web. Anche YouTube ha un suo particolare tipo di ads che a tutti è capitato di incontrare: i video con possibilità di skip dopo qualche secondo. Questi possono variare in base al contenuto: spot tradizionali, animazioni 3d, slogan, cortometraggi, ecc.

 

 

tipi di pubblicità commerciale

 

 

Spot audiovisivi

 

Sono presenti principalmente nelle televisioni durante le pause pubblicitarie dei programmi tv. Successori del Carosello, gli spot tv hanno saputo evolversi sia a livello stilistico (con effetti speciali moderni) sia di tempistiche, arrivando a durare anche soli 15 secondi.

 

 

Product Placement

 

Questa tecnica consiste nella sponsorizzazione di un prodotto all’interno di un contenuto, principalmente, che ha finalità di intrattenimento. Con l’avvento degli influencer è stato molto utilizzato: i prodotti o le aziende sono spesso sponsorizzate da opinion leader con un seguito di utenti interessati a un particolare ambito: tecnologia, moda, videogames, make-up, ecc… Questa tecnica di marketing crea opinioni controverse, in quanto spesso l’influencer marketing deve essere intrapreso con attenzione. Spesso, purtroppo, ciò non è stato fatto.

 

 

Indicizzazioni motori di ricerca

 

Una tecnica non ancora molto utilizzata è quella di puntare a farsi conoscere apparendo per primi nelle ricerche internet. Questa tecnica sfrutta lo studio dell’algoritmo che Google utilizza per indicizzare i siti web. Il gioco sta nel saper sfruttare le parole chiave e usare al meglio tutte le tecniche di scrittura in ottica SEO per ottenere la migliore indicizzazione possibile.

 

 

Sponsorizzazioni

 

Sono tutti quegli annunci che ci appaiono per primi o “sponsorizzati” durante le nostre navigazioni, che quindi sono posizionati in evidenza sui social o sui motori di ricerca. Il brand sponsorizzante paga per mettere in evidenza i propri annunci.

 

 

Urban Marketing

 

Comprende tutte quelle modalità di comunicazione in cui ci imbattiamo mentre ci muoviamo fuori dalla nostra abitazione: cartelloni pubblicitari, locandine, insegne, ecc… Un tipo di marketing facilmente collegabile alla realtà urbana, ma non unicamente, è il guerrilla marketing al quale abbiamo già dedicato un articolo.

 

 

tipi di pubblicità commerciale

 

 

Nuovi tipi di pubblicità commerciale

 

L’evoluzione nel campo della comunicazione è continua. Il settore è dinamico e in costante mutamento, ma l’obiettivo finale permane: aumentare il profitto e migliorare l’immagine di una realtà agli occhi dei consumatori. Oggi la pubblicità cerca in tutti i modi di non farsi notare per evitare quella sensazione di invadenza che l’interrupt and repeat ha portato negli spettatori,  sempre più stanchi di essere bombardati di informazioni. Il branded content sembra essere la via giusta che unisce il marketing e le passioni degli utenti. Per saperne di più, su questa modalità, vi invitiamo a leggere questo articolo, in cui si racconta come Mezcal abbia fatto del branded content la sua bandiera e il suo manifesto stilistico.