Al momento stai visualizzando TikTok cos’è e come funziona: un viaggio nel nuovo social di massa

TikTok cos’è e come funziona: un viaggio nel nuovo social di massa

  • Categoria dell'articolo:Social Content

 

Per rispondere alla prima domanda – TikTok cos’è e come funziona? – è importante fare un passo indietro nel tempo. Tik Tok nasce dall’acquisto da parte di Bytedance dell’applicazione per smartphone musical.ly. Con il tempo Tik Tok è esplosa e detiene al momento il record come APP più scaricata al mondo, superando di gran lunga i colossi Instagram e Facebook.

 

 

TikTok: uno sguardo generale

 

Sempre più utenti e influencer hanno iniziato a parlare di questo nuovo social. L’esperto di marketing Marco Montemagno ci spiega in questo video quali sono le peculiarità di questo social e quali sono i possibili sviluppi da un punto di vista lavorativo. Diamo uno sguardo ora ai trend di ricerca di questa applicazione gratuita. Come si può osservare è un topic sempre più ricercato nel web. La crescita dei download risulta simile in ogni paese del mondo.

 

 

Tik Tok cos'è e come funziona

 

 

Proviamo ora a osservare il target dell’applicazione del logo musicale. Nata cercando di catturare un bacino di utenti molto giovane, appartenenti alla generazione Z, Tik Tok ha visto aumentare rapidamente il proprio raggio di influenza. Ci è riuscita colpendo fasce di età sempre più mature. Ora che abbiamo dato una panoramica di questa nuova realtà, cerchiamo di capire cosa ci offre e come lo fa.

 

 

 

 

TikTok: come funziona?

 

Tik Tok è interamente basato su clip video della durata compresa tra i 15 e i 60 secondi. Abbiamo forse trovato il competitor del colosso delle instastories? Si tratta di un’app nata per creare divertenti videoclip, che attraverso la sincronizzazione di basi musicali/audio al video crea un contenuto ad alto grado di intrattenimento. Ad oggi il social si è evoluto a dismisura. Contiene una miriade di effetti, ha ampliato l’archivio di canzoni (grazie anche all’implementazione di Apple Music) e ha  aggiunto la possibilità di acquistare filtri o ricompensare i creator che più ci intrattengono.

Possiamo dire che questa, non più nuova, applicazione è un concentrato di creatività. La piattaforma incentiva al massimo l’interazione tra utenti attraverso commenti, like, condivisioni. Soprattutto, permette i duetti che possono creare catene di utenti che interagiscono e collaborano per produrre video estremamente creativi. Nell’ultimo periodo Tik Tok ha implementato anche la funzione “live”, già presente in altri social network ma ancora ottima modalità per restare in contatto con i propri follower.

 

 

TikTok: come si presenta?

 

L’interfafccia è di grande semplicità.  Una home page dà la possibilità di visualizzare video di qualunque utente: non è quindi necessario inviare richieste di amicizia a nessuno. Con un semplice scroll down intuitivo è possibile passare al video successivo. Il movimento è così semplice e ottimizzato che risulta quasi impercettibile. In secondo luogo abbiamo una pagina dedicata alla ricerca, tramite aggregatori che possono essere hashtag o le stesse canzoni utilizzate nel video. Più volte è capitato il ritorno in voga, tra le generazioni più giovani, di canzoni datate proprio grazie a quest’applicazione. Molte canzoni, al contrario, arrivano al successo partendo proprio da Tik Tok in cui vengono scoperte e ripostate migliaia di volte.

 

 

TikTok; quanto è grande la community?

 

Ad oggi in Italia si contano oltre i 6,4 milioni di utenti. Addirittura alcuni politici hanno provato, fallendo, ad aggiungere questa applicazione ai propri canali di propaganda per attrarre l’attenzione della fetta più giovane dell’elettorato. Esistono inoltre casi di giovani adolescenti come l’americana Charli d’Amelio (15 anni) che nel giro di pochi mesi ha raggiunto quota 32,4 milioni di fan. Un numero spaventoso se comparato a qualsiasi altro social network.

 

 

TikTok: è pericoloso?

 

La risposta è soggettiva, certamente non tutti desiderano mostrare i propri video ad un pubblico così ampio, ma rendere privato il proprio profilo è un ottimo compromesso tra privacy ed esperienza d’uso. Molti tra i genitori si domandano “ma TikTok cos’è e come funziona?” e si chiedono se questo nuovo social sia sicuro, per i propri figli. La risposta è positiva: è infatti possibile abilitare all’interno di ogni account un filtro che limita sia le ore di utilizzo, sia il tipo di video attraverso un algoritmo che rileva e oscura ogni video “non adatto” alla visione dei più giovani.

 

 

Per concludere

 

Abbiamo visto cos’è e come funziona TikTok, e possiamo trarre le nostre conclusioni. Questo nuovo social network sembra aver attratto pienamente una fascia di utenza che ancora non aveva trovato un social network adatto al linguaggio della generazione Z. Senz’altro lo sviluppo di questo social è tutt’ora in corso e le novità in cantiere sono ancora molte. Sempre più brand stanno sperimentando nuove campagne marketing su questa piattaforma, cercando di attrarre un pubblico giovane attraverso campagne di content marketing e di branded content. Se anche voi siete interessati ad approfondire la possibilità di una campagna digital su TikTok, scriveteci a info@mezcalagency.it