Quando ci si trova a dover pianificare una lezione a distanza, spesso si ricorre ai tanti strumenti a cui normalmente ci si affida per le videochiamate. I vari Zoom, Skype e Meet, che apparentemente si prestano anche alla formazione a distanza, sono però pur sempre strumenti nati per rapidi incontri virtuali. Ma quante volte vi siete domandati quali sono i migliori tool per la formazione a distanza?
Sul mercato esiste una larga offerta di programmi dotati di apposite feature per la formazione. In questo articolo andiamo a definire le caratteristiche distintive di cui deve disporre una buona piattaforma per la FAD. In seguito, vi proporremo il meglio per la didattica online, tra grandi classici e new entries di successo.
IDENTIKIT DEL TOOL PER LA FORMAZIONE A DISTANZA
Un tool per la formazione a distanza risponde a esigenze più complesse di quelle di una semplice piattaforma per le video-call. Deve quindi essere dotato di una gamma di features molto più vasta. Per prima cosa, un software di questo tipo deve essere a prova di ogni possibile violazione e garantire la totale sicurezza dei dati. Questa caratteristica è essenziale sia per l’ente formatore che per il soggetto formato. In tal senso, spesso i tool per la FAD devono dotarsi di certificazioni apposite, rilasciate dalle autorità competenti.
Una piattaforma FAD deve inoltre garantire la diversificazione dell’utenza sulla base di ruoli, in modo da poter garantire ai singoli account le dovute autorizzazioni e funzioni (es. docente, tutor, admin, studente etc…)
Un’altra funzione molto richiesta è la possibilità di rendere accessibili archivi di documenti in qualunque tipo di formato (video, immagini, celle e fogli di testo). Unitamente a ciò, molte piattaforme offrono anche lavagne elettroniche e spazi per le attività di test.
LE MIGLIORI OFFERTE SUL MERCATO
Andiamo ora ad analizzare l’offerta sul mercato, elencando alcune delle piattaforme per la formazione a distanza più famose. Molte di queste sono divenute estremamente popolari a partire da marzo 2020, quando l’emergenza COVID ha dato straordinario impulso alla didattica a distanza.
Moodle
Ne abbiamo già parlato in questo articolo: quando si parla di FAD, Moodle è una vera e propria istituzione. Nato nel 2002 come progetto universitario, ha conquistato nel corso degli anni un successo planetario. Moodle permette di personalizzare i ruoli, è equipaggiato con una lavagna e con un apposito cloud che permette l’archivio di dati di ogni genere. Il tool è interamente open source e adattabile ad ogni tipo di client o esigenza di formazione.
Google Classroom
Integrato nel 2015 in GSuite, è il sistema che ha aperto alla grande G le porte del mondo educational. Google Classroom ha permesso di effettuare una sintesi tra vari strumenti già precedentemente lanciati, tra cui Meet, Drive e Documents. Classroom permette di tenere sotto controllo ambienti didattici con grande agilità. Molto in voga tra i docenti impegnati nella didattica a distanza, implementa servizi di monitoraggio dell’attività didattica e un registro elettronico. Classroom dispone anche di un’apposita applicazione. Se siete interessati alle sue svariate funzioni, trovate a seguire un tutorial per l’uso.
Eliademy
Eliademy, tool freemium per la formazione a distanza, si differenzia in quanto fondato sul crowd learning, ovvero l’idea che l’apprendimento sia incentivato dalle dinamiche di gruppo. Proprio per questo, la piattaforma dispone di tutta una serie di features orientate allo scambio e alla creazione di community didattiche e propone board e strumenti di apprendimento tramite mail. Eliademy si struttura come lo strumento definitivo per corsi di formazione orizzontale, in ambito professionale o post-universitario.
Ilias
Ilias è senza dubbio un’alternativa perfetta per chi ha necessità di aderire a stringenti protocolli di sicurezza. La piattaforma, gratuita nella sua versione di base, permette organizzazione agile e condivisione totale dei contenuti. Proprio in virtù dei profili di riservatezza garantiti, Ilias è utilizzata presso grandi aziende per la formazione a distanza delle risorse e in ambito militare! Il tool viene utilizzato addirittura nell’intranet della Nato proprio per questa ragione.
Image credits: ilias.it
Dokeos
Altro tool open source, altra risorsa freemium, in questo caso gratuito per gruppi fino a cinque partecipanti. Ideale per la formazione adulta, Dokeos si distingue per la presenza di ottimi video tutorial e un’interfaccia chiara e consultabile. Altro grande plus del sistema è la possibilità di essere utilizzato da qualunque device senza necessità di applicazioni.
Per concludere
In questo contesto di grande innovazione e offerta, anche Mezcal sceglie di lanciarsi in una grande avventura e per farlo si dota di una divisione educational. Nasce Mezcal Academy: uno spazio unico, pensato per mettere a disposizione di tutti gli studenti il know-how di Mezcal Agency. Mezcal Academy sarà un luogo di incontro e condivisione, dove pianificare insieme il futuro o immaginarne uno diverso. Rimanete in ascolto, perché sono in arrivo grandi novità!