Il podcast marketing si profila come un’opportunità per accrescere la brand awareness, sfruttando un mondo in netta crescita. Le ricerche sull’ascolto dei podcast, come quella di Ipsos, restituiscono, infatti, una tendenza alla fruizione di podcast in deciso aumento. Una pratica che coinvolge milioni di individui ogni mese: circa 9,3 milioni di italiani hanno ascoltato un podcast nel settembre 2021. A questo dato si deve aggiungere una considerazione fatta dallo stesso istituto di ricerca:
i podcast si confermano un’opportunità preziosa per il mondo editoriale e dell’intrattenimento: valorizzano le produzioni di qualità e rappresentano un contesto potenzialmente “ospitale” per le comunicazioni di brand, poiché offrono un’esperienza di fruizione attenta, coinvolta, immersiva, sicura. Consentono lo sviluppo di audience investite che in prospettiva, se adeguatamente stimolate e soddisfatte, potranno credibilmente diventare oggetto di proposte a pagamento.
Insomma, un ampio bacino di utenza, in espansione e con un’elevata soglia di attenzione. Come sfruttare questa potenzialità a livello di marketing?
Prima di provare a rispondere, vi proponiamo qui un breve ripasso sui podcast già apparso sul nostro blog. Dategli un’occhiata e arriverete maggiormente preparati all’approfondimento seguente.
PODCAST: PERCHÉ PIACCIONO
Innanzitutto, per essere così diffusi, i podcast devono necessariamente avere delle attrattive per il pubblico. Quali?
La soddisfazione delle esigenze di intrattenimento, approfondimento e accompagnamento sembra essere il punto di forza di questa modalità comunicativa, come sottolinea Federica Tremolada di Spotify.
Fondamentale, allo stesso tempo, è la possibilità di fruirne il contenuto in “modalità multitasking”. Essendo un mezzo principalmente audio, infatti, non richiede necessariamente la visione di immagini o video a schermo. Una caratteristica che lo rende abbinabile ad altre attività, come una camminata, la preparazione dei pasti o il tragitto casa-lavoro in auto. Questo senza dimenticare l’alto coinvolgimento: chi lo ascolta lo fa per reale interesse, non solo per avere una colonna sonora in background.
Inoltre, il podcast è percepito come più affidabile rispetto alle tradizionali fonti informative, come quotidiani o telegiornali. Questi sono spesso visti come faziosi e parziali, mentre i podcaster riescono, tramite l’instaurarsi di un’intima connessione con l’audience, a godere di maggior fiducia.
Infine, i podcast sono tanti quanti le passioni degli ascoltatori. Dalla letteratura alla cucina, dall’ambiente alla tecnologia, c’è un podcast che copre ogni campo del sapere. Un portfolio vastissimo, in grado di soddisfare anche le esigenze più di nicchia.
Tirando le somme, si può affermare che chi ascolta podcast lo faccia perché realmente interessato agli argomenti trattati e perché disposto a concedere a essi un credito di fiducia. Questi, dunque, sono i punti di partenza per chi vuol fare sentire la propria voce e far conoscere al mondo la propria realtà.
A questo proposito è utile introdurre un altro concetto, strettamente connesso al podcast marketing, ovvero quello di branded content.
BRANDED CONTENT, UNA VIA AL PODCAST MARKETING
La diffusione dei branded content è sempre più massiccia. Si tratta di una modalità comunicativa che permette ai brand di promuoversi producendo contenuti originali e di qualità. Non si deve pensare al classico product placement, ma a un contenitore che sensibilizza su temi specifici, che stanno a cuore al brand che li fa propri. A prendersi la scena non sono i prodotti ma le storie e i racconti di elevato interesse per il pubblico, distribuiti tramite i più svariati canali editoriali.
L’esempio maggiormente calzante è quello di Red Bull. Il sito web della famosissima bevanda energetica offre in primo piano approfondimenti riguardanti sport adrenalinici, ai quali il marchio ha legato fortemente la propria identità. Mescolati a queste proposte troviamo i prodotti della casa austriaca, posti sullo stesso piano degli altri contenuti. Una struttura che stempera l’invasività pubblicitaria classica ed evidenzia l’impegno dell’azienda in campi molto apprezzati dai potenziali consumatori. Una sapiente costruzione empatica, che rende più curioso l’utente nei confronti del mondo Red Bull.
Altre tipologie di branded content comprendono la pubblicazione di riviste specializzate o il lancio di canali tv sponsorizzati dalle aziende. Anche qui sono gli approfondimenti a farla da padrone, mentre la promozione dei prodotti assume un ruolo periferico.
Quanto visto è facilmente applicabile anche al mondo dei podcast. L’obiettivo è proporre storie interessanti e riflessioni nuove tramite il podcast marketing. Cruciale sarà seguire un filo conduttore e attenersi a tematiche vicine alla sensibilità del brand e dei suoi utenti. Un’operazione che non può assolutamente prescindere da un’approfondita analisi di mercato.
PODCAST MARKETING: LA PROPOSTA DI MEZCAL AGENCY
I podcast sono uno strumento fondamentale per raccontare il tuo brand. Spesso tendiamo a identificare le aziende con il loro catalogo, dimenticando che dietro di esse operano persone che hanno una determinata visione del mondo e sistemi valoriali specifici. Tramite lo storytelling audio è possibile comunicare questi valori e avvicinarsi alla propria utenza. Un modo diverso per farsi conoscere, che esula dal mero ritorno economico, e parte da valori e idee.
Noi di Mezcal Agency crediamo fortemente al potere propulsivo delle parole e lo consideriamo uno degli obiettivi strategici da perseguire. A breve, lanceremo un podcast di nostra produzione per sensibilizzare sulle tematiche a noi più care. Vi racconteremo di comunicazione e marketing, il cuore pulsante della nostra agenzia, e della personalissima declinazione che intendiamo farne, a cominciare dall’inclusive marketing. E un altro argomento saranno proprio le tematiche di genere, necessarie per uno sviluppo verso una società realmente rispettosa di tutti. Questioni come il gender pay gap o i matrimoni egualitari devono essere affrontate apertamente e senza timore: noi vogliamo porci in prima linea nel farlo.
Ma non ci fermiamo qui, perché il know-how strumentale e ideologico a nostra disposizione è aperto a chiunque voglia mettersi in gioco e raccontare la propria storia. Siamo pronti ad affiancarti nella costruzione della strategia più adeguata per dare voce al tuo brand. Inoltre, tramite i corsi dell’Academy, apriamo le porte sul nostro sapere a chi voglia acquisire nuove skill. Con le dritte del nostro team di professionisti del settore, il podcasting non avrà più segreti per te!
PER CONCLUDERE
Abbiamo visto come i podcast siano uno dei binari sui quali si svilupperà la comunicazione del futuro. Uno strumento imprescindibile per chiunque sia desideroso di far conoscere le proprie idee o la propria attività attraverso un canale che presenta molti vantaggi d’utilizzo.
Noi di Mezcal siamo pronti per accompagnarti in questo percorso. Insieme, la nostra voce sarà più forte e chiara!