Il podcast cos’è, come funziona e per quale motivo è così utilizzato?
Il Podcast è un formato audio che da la possibilità all’utente che lo utilizza di usufruire di contenuti originali audio/video quando lo desidera. Non è da confondere con il broadcast, che prevede una fruizione sincrona e online (stabilita dall’emittente). Non è da confondere neanche con lo streaming che, anche se può essere sia sincrono che asincrono, resta comunque una formato unicamente online. il podcast ha la peculiarità di poter essere salvato come un file audio e ascoltato successivamente OFFLINE. Vediamo ora il podcast cos’è, come nasce e da chi viene utilizzato.
Come nasce il Podcast
Vi siete mai chiesti come nasce la parola podcast? E’ la combinazione tra “pod” e “cast” due parole provenienti dall’inglese che esprimono la natura di questo medium. Con il termine “cast” si intende l’azione di diffondere o spargere qualcosa. Se notate è presente anche all’interno della parola “broadcast”. “Pod” – baccello in inglese – è collegato al supporto fisico che per dieci anni Apple ha utilizzato per la distribuzione dell’audio digitale, l’iPod che solo i giovanissimi forse non conoscono.
Sono stati 3 gli avvenimenti che hanno permesso la nascita del podcast:
1. Una rete internet in grado di distribuire un quantitativo importante di dati.
2. L’entrata nelle tasche delle persone dei primi lettori mp3 portatili.
3. La digitalizzazione degli strumenti per la produzione di audio.
Con l’avvento di questa tecnologia la fruizione di determinati contenuti era destinata a cambiare.
Da chi era usato il podcast?
Questo medium, perché di questo si tratta, è stato utilizzato nel mondo della musica, nel mondo del giornalismo e della politica ed in quello dell’intrattenimento. Ma il podcast non si è fermato lì. Ormai è possibile per chiunque, dalla propria camera, lanciare un podcast, basta davvero poco e lo abbiamo visto fare, da influencer, da youtuber, da personaggi dello spettacolo ma anche da persone comuni, diventate conosciute proprio grazie a questa impresa.
Con l’allargamento della platea di utenti che sempre più spesso iniziavano ad utilizzare il podcast anche i brand hanno iniziato ad interessarsi al medium. La possibilità di inserire sponsorizzazioni e prodotti all’interno dei contenuti sviluppati da terzi è un’usanza ormai comune, la vera svolta avvenne quando i brand stessi iniziarono a produre Podcast originali e brandizzati.
Con l’avvento del Branded Content – qui potete trovare un approfondimento – molti brand hanno iniziato a produrne di propri, vediamo insieme qualche esempio per farci un’idea e prendere spunto.
Branded Podcast cos’è e come funziona: alcuni esempi
MINI & ForTune
La collaborazione di queste due realtà ha portato la casa automobilistica a essere la prima in Italia del settore automotive a lanciare un podcast. L’obiettivo è quello di creare un contenuto in grado di ingaggiare gli utenti attraverso uno storytelling dei valori del marchio. Esiste anche un’APP apposita per l’ascolto di podcast mentre si è alla guida, ora disponibile con Apple CarPlay.
DTR – The official Tinder podcast
Anche l’applicazione di incontri online ha lanciato un suo podcast incentrato sulle relazioni durante l’era digitale. Un format davvero molto interessante e particolare.
Ebay – Open for business
Un podcast che insegna come creare un proprio business. John Henry è l’intrattenitore e conduttore della trasmissione. Si parla delle principali sfide che un imprenditore affronta nella sua carriera: inserimento dei prezzi, finanziamenti, supporto clienti ecc.
Gatorade – The Secret To Victory
Il podcast osserva come gli atleti utilizzino le sconfitte per ricaricarsi e puntare alla vittoria nelle successive competizioni. Alcuni dei nomi coinvolti nel podcast: Serena Williams, Peyton Manning, Eli Manning, Matt Ryan, J.J. Watt, Karl-Anthony Towns e Kyle Schwarber.
Per Conlcudere
Il podcast è un contenuto ad alto potenziale perché tocca le emozioni più autentiche dell’ascoltatore e farà sicuramente parte dei piani di comunicazione progettate dalle agenzie digital nel futuro prossimo. Attraverso il branded content le possibilità di creare uno storytelling avvincente sono infinite, con una buona strategia creativa si può riuscire a creare un podcast che sappia al tempo stesso informare e intrattenere il pubblico e far conoscere meglio i brand che sostengono il progetto.