Al momento stai visualizzando Motion Capture: cos’è e come sta evolvendo
Motion Capture

Motion Capture: cos’è e come sta evolvendo

  • Categoria dell'articolo:Innovazione

Cos’è la motion capture? Una tecnica conosciuta prevalentemente dagli addetti ai lavori, ma tutti in realtà ne abbiamo avuto esperienza da spettatori. E l’abbiamo fatto comodamente seduti davanti alla TV o al pc di casa, mentre guardavamo un film o giocavamo con il nostro videogame preferito. In questo articolo cercheremo di capire cosa sia la motion capture approfondendo la comprensione del suo funzionamento. Inoltre, spiegheremo come l’integrazione con l‘intelligenza artificiale stia aprendo scenari d’uso assolutamente innovativi.

 

 

Motion capture: tracciare il reale per scatenare la fantasia

 

La motion capture è quella tecnica che, mediante l’equipaggiamento di un set di sensori e videocamere di precisione, permette di ricavare un modello di movimento del corpo umano. Nella fase di produzione, un modello umano indossa una particolare tuta dotata di markers. I markers sono riferimenti collocati su punti di rilievo anatomici  (giunture, mani, piedi, muscoli espressivi del viso). Lo schema in movimento che emerge viene poi postprodotto con l’implementazione di visual effects. Il risultato finale sarà un’animazione straordinariamente fluida e realistica.

Se fin dagli albori dell’industria cinematografica esistono tecniche che integrano girato e animazione (si prenda ad esempio il caso del rotoscopio), la motion capture ha dato il via a una nuova era dei VFX . La rivoluzione digitale e la sempre maggiore potenza dei software di video-editing hanno fatto della MoCap uno strumento irrinunciabile nelle mani delle case di post-produzione video. Analizziamo ora alcuni esempi di grande fama presi a campione dal mondo del cinema.

 

 

Il Signore degli Anelli

 

La motion capture ha trovato però la sua consacrazione sul grande schermo nel 2001, quando Peter Jackson decide di utilizzarla per forgiare Gollum/Smeagle nella triologia Il signore degli Anelli.

La straordinaria mimica facciale dell’attore Andy Serkis è stata perfettamente resa dai marker adoperati, conferendo al personaggio una profondità espressiva impossibile da realizzare con qualsiasi altra tecnica d’animazione.

 

 

 

 

Casi recenti

 

Nel corso degli anni Hollywood ha messo mano alla motion capture in decine di occasioni. Ciò ha permesso la realizzazione di animazioni digitali di altissima qualità, impreziosite dall’espressività degli interpreti più amati. Andy Serkis è considerato uno specialista, avendo interpretato varie parti motion capture in blockbuster di fama mondiale (Il Pianeta delle Scimmie, Star Wars – Il risveglio della forza, Lo Hobbit). Impossibile non citare il caso di Mowgli – Il figlio della giungla. Sotto la direzione dello stesso Serkis, la pellicola vanta un cast stellare quasi interamente impegnato nella realizzazione di parti in motion capture. Ed è così che Christian Bale dà vita alla pantera Bagheera, lo stesso Serkis all’orso Baloo, Cate Blanchet al serpente Kaa e Benedict Cumberbatch alla tigre Shere Khan.

 

 

 

 

Il contributo dell’AI per una motion capture 4.0

 

L’innovazione tecnologica costante sta semplificando l’elaborazione dei modelli in motion capture. Negli ultimi anni sono state sviluppate applicazioni capaci di catturare un modello di movimento senza la necessità del costoso equipaggiamento solitamente utilizzato nelle produzioni cinematografiche. A tal proposito parliamo di markerless motion captureovvero di una MoCap che non necessita dei riferimenti anatomici fin qui utilizzati. Nello sviluppo di tecnologie che non implicano l’uso di marker, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo predominante. I software specializzati vengono esposti a un video sorgente che mostra un soggetto in movimento. Da questo viene estratto un modello dinamico. Il loro funzionamento è simile a quello delle tecnologie di sintesi usate per realizzare deepfake, di cui vi abbiamo già parlato in questo pezzo.
Prendiamo ora in considerazione una case history di strumenti per la motion capture 4.0 che si stanno imponendo come leader sul mercato.

 

 

Deep Motion

 

Fondata nel 2014 da Kevin He, ex CTO di Disney Mobile Studios, Deep Motion è una startup americana che propone pacchetti di servizi in VR. Tra questi, l’azienda ha elaborato una piattaforma per generare animazioni in motion capture che minimizza l’utilizzo di tracker e marker. L’elemento disruptive nella proposizione di valore di Deep Motion non è solo tecnologico, ma risiede nel posizionamento di mercato scelto. La startup ha elaborato un modello che apre al B2C e a servizi che sembrano pensati per un target di creator e utenti social. Tra questi Real Time Body Tracking: un sistema che permette di elaborare una serie di avatar personalizzati interamente animati.

 

 

Photo credits: deepmotion.com

 

 

RADiCAL

 

Tra i competitors di Deep Motion non possiamo non citare RADiCAL. I sistemi di proprietà di questa impresa permettono di realizzare MoCap a partire anche da video di qualità medio-bassa. RADiCAL propone oltretutto un servizio cloud per facilitare l’interazione con la clientela. Sul sito sono disponibili pacchetti pensati per ogni esigenza: da quelle puramente espressive del creator a quelle professionali dello studio di animazione.

 

 

Photo credits: RADiCAL YouTube official channel

 

 

Per concludere

 

Il continuo emergere di software per una motion capture agile lascia presagire come presto questa straordinaria tecnologia sarà alla portata di tutta una serie di settori che non avrebbero mai potuto avvalersene per logistica e costi. Al di fuori dai grandi set hollywoodiani, la motion capture potrebbe dar vita a una nuova generazione di branded content o trasformarsi in uno straordinario strumento per la creazione di social content innovativi. Nel nostro portfolio di servizi (VR, AR, mixed reality) includiamo anche la realizzazione di contenuti in motion capture. Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a un caffè virtuale o a una chiaccherata in sede! Contattaci a info@mezcalagency.it