LinkedIn è un servizio online di rete sociale, orientato verso il business e l’inserimento nel mondo lavorativo. Nato nel 2003 LinkedIn ha come obbiettivo ultimo il collegare vari professionisti dello stesso settore, in modo che possano creare una rete di relazioni attorno al proprio profilo. Ma LinkedIn come funziona? Si tratta di un semplice curriculum online oppure di qualcosa di più? In questo articolo andremo ad esporre le sue funzioni principali e consigli per far fruttare al meglio il proprio profilo.
Come funziona LinkedIn? Funzioni principali
LinkedIn non si può classificare meramente come la presentazione di un curriculum vitae online. Difatti, attraverso la possibilità di creare e mantenere una rete di relazioni professionali, la piattaforma è volta ad aumentare la produttività e il successo lavorativo dei suoi utenti. Ma come si può fare per creare un profilo vincente? Vi spiegheremo ora i passaggi da seguire per migliorare i vostri risultati.
Vi proponiamo, innanzitutto, un breve video del canale YouTube ufficiale di LinkedIn che spiega brevemente le caratteristiche della piattaforma:
Creazione del proprio profilo
Primo passo per la buona riuscita di un profilo LinkedIn è la sua corretta compilazione. Non basta infatti riportare semplicemente in formato online i dati del vostro curriculum vitae. Ecco gli step da seguire:
- Completare il profilo con tutte le informazioni corrette senza lasciare spazi vuoti;
- Scegliere una foto profilo adeguata, di buona qualità e professionale (preferibilmente con sguardo sorridente rivolto in camera) e personalizzare la foto di sfondo;
- Aggiungere e aggiornare le competenze;
- Richiedere delle referenze da collaboratori e clienti tramite l’opzione “Richiedi una segnalazione” sul profilo in questione;
- Compilare il sommario personalizzato (ovvero il testo sotto al nome del profilo);
- Inserire i propri contatti nelle informazioni personali per poter essere raggiunti facilmente;
- Scrivere una propria descrizione coerente con il resto del profilo;
- Porre attenzione alla forma e all’utilizzo di parole chiave;
- Personalizzare l’url di LinkedIn (modificabile in “Modifica il tuo profilo pubblico” sotto “Impostazioni e privacy”)
Rete di relazioni
LinkedIn si basa sulla creazione di relazioni virtuali tra colleghi, fornitori, clienti e vari professionisti, che si auspica possano poi diventare reali nella vita professionale.
Ciò che porta a ottimizzare il proprio profilo è, infatti, la connessione con nuovi utenti, conosciuti grazie a quelli già presenti nella nostra rete. La rete di secondo grado cioè quella composta dai contatti dei contatti diretti, con cui possiamo interagire grazie a questi ultimi, ci può aiutare ad ampliare le nostre conoscenze e quindi possibilità lavorative.
Per aumentare la propria rete di contatti è necessario mandare richieste di collegamento agli utenti a cui siamo interessati, preferibilmente allegate a delle note di invito personalizzate.
Pubblicazione contenuti
Fondamentale per il successo di un profilo su LinkedIn è sicuramente un atteggiamento proattivo. La piattaforma dà la possibilità ai suoi utenti di creare e pubblicare contenuti. Alcune funzioni della piattaforma assomigliano a features già rese popolari da Facebook e Twitter. Difatti vi è la possibilità di mettere un mi piace a un contenuto che vediamo sulla nostra pagina, che va a funzionare come un re-tweet: ovvero tutti gli utenti della nostra rete potranno vedere a cosa abbiamo messo un like.
Per questo motivo creare contenuti di valore e originali è estremamente importante per raggiungere nuovi utenti e ampliare la nostra rete di conoscenze. Proporre contenuti in linea con il nostro profilo professionale e le nostre passioni può aiutare anche a a chi guarda il nostro un’idea migliore dei nostri interessi e capacità.
Per concludere
LinkedIn, come molte altre realtà social, premia gli user che sanno assumere un comportamento attivo e che sfruttano tutte le funzioni messe a loro disposizione. Questa rete sociale online può risultare estremamente utile, se usata nel modo corretto, sia per utenti privati in cerca di opportunità lavorative, che per aziende e brand che vogliono aumentare la visibilità e visionare profili di possibili candidati.
Se siete interessati al tema del social content e le nuove realtà che si stanno affermando in questo campo vi consigliamo i nostri articoli al riguardo.