Metaverso: il futuro delle interazioni digitali
A fine ottobre 2021 Mark Zuckerberg ha annunciato il Metaverso e il cambio di nome in Meta sorprendendo tutto il mondo.
Il Metaverso però non è un’invenzione del padre di Facebook, bensì si tratta di un concetto coniato nel 1992 da Neal Stephenson nel suo libro “Snow Crash”. Stephenson descrive il Metaverso come una sorta di realtà virtuale che esiste grazie ad internet e nella quale le persone potranno interagire tramite un avatar.
Questa definizione che Stephenson dà del Metaverso non si allontana molto da quella che è la realtà dei fatti, anzi, potrebbe considerarsi come il modo più semplice per descrivere ciò che il Metaverso è.
In realtà, il Metaverso è un concetto molto più complicato da spiegare. Questo però non lo rende certo irraggiungibile. Infatti, non si tratta di una realtà di nicchia: potenzialmente tutti coloro che dispongono di un computer (o di un telefono) e di una connessione internet possono entrare nel Metaverso.
Dall’annuncio di Zuckerberg moltissime aziende hanno fatto il loro debutto nel Metaverso creando shop, eventi, webinar, atelier, mostre ecc.
Il Metaverso sta quindi offrendo tantissime possibilità innovative e creative a chiunque ha voglia di provare a sperimentare. Non si tratta però solo di gamification, ma di vere e proprie opportunità di business e di networking.
Metaverso e nuove professioni
Grazie a tutte le nuove opportunità che il Metaverso offre si stanno andando a delineare nuove figure professionali che in futuro saranno molto richieste vista l’importanza che il Metaverso sta acquistando giorno dopo giorno. Vediamone insieme alcune.
Mesher
I mesher sono degli sviluppatori che si occupano di creare modelli 3D di base per gli avatar. Le persone infatti potranno creare i loro avatar personalizzati partendo da questi modelli 3D.
Agenti immobiliari
Nel mondo di Decentraland il “terreno” digitale è suddiviso in porzioni limitate acquistabili dai privati utilizzando la criptovaluta del Metaverso: i Mana. Decentraland si sta quindi formando degli agenti immobiliari specializzati per permettere alle persone di comprare, vendere oppure costruire su questi appezzamenti di terreno.
Designer di realtà virtuale e realtà aumentata
Lo sviluppo continuo del Metaverso richiede la presenza di nuove figure professionali che siano in grado di dare una forma a questo nuovo universo. È qua che entrano in campo i designer di realtà virtuale e realtà aumentata.
Web3 developer
La figura del Web3 developer, oltre ad avere le competenze base degli sviluppatori web, dovrà avere una conoscenza approfondita delle tematiche legate alla blockchain.
Metaverse planner
Il compito del Metaverse planner sarà quello di affiancare il CEO di un’azienda e di aiutarlo nella scoperta e nella pianificazione del proprio business nel Metaverso.
Architetti del Metaverso
Gli architetti del Metaverso avranno il compito di ideare e progettare nuovi mondi virtuali nei minimi particolari.
Costruttori del Metaverso
Si tratta di una figura professionale che lavora a stretto contatto con gli architetti. Il compito dei costruttori del Metaverso sarà quello di realizzare con software di design i nuovi mondi e progetti ideati dagli architetti.
Content creator per realtà virtuali
I content creator per la realtà virtuale avranno il compito di dare alle aziende l’impronta creativa e l’idea dei contenuti adatti per posizionarsi al meglio sul mercato virtuale.
Esperto in cybersecurity
Si tratta di una figura importantissima. Infatti, il compito degli esperti in cybersecurity è quello di garantire la massima sicurezza delle reti e dei dati durante le interazioni negli ambienti immersivi.
Un po’ di numeri sulle professioni nel Metaverso
Nel 2021, la dimensione del mercato globale del Metaverso è stata stimata a 38,85 miliardi di dollari e si prevede che, dal 2022 al 2030, si espanda con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 47,2%. Si prevede infatti che, entro il 2027, il mercato del Metaverso raggiunga una dimensione di 61,8 miliardi di dollari.
Inoltre, tramite una ricerca, nel 2021 LinkedIn ha rimostrato che gli annunci nel settore della blockchain nel mercato americano sono aumentati di oltre il 395% tra il 2020 e il 2021.
E non finisce qua: nei prossimi cinque anni, Meta ha intenzione di creare 10.000 nuovi posti di lavoro per poter sviluppare il proprio Metaverso e fra le professioni più ricercate ci sono quelle di cui abbiamo parlato prima.
Anche per i commercianti ci sarà spazio, per chi vuole aprire uno shop, un atelier o un centro commerciale nel Metaverso vi consigliamo questo articolo: “Aprire un negozio nel Metaverso“.
Un corso per muoversi nel Metaverso
E tu? Sai già in che cosa specializzarti? Ti sei mai chiesto se c’è un modo per imparare a muoversi in questo nuovo mondo tutto da scoprire che è il Metaverso?
Mezcal Academy ti offre la possibilità di frequentare un corso online per imparare tutto ciò che bisogna sapere per destreggiarsi nel Metaverso e diventare un vero professionista dello storytelling immersivo. Ti aspettiamo!