Lanciato nel 2010, Instagram è uno dei social network più in voga del momento, con oltre un miliardo di utenti attivi ogni mese. Instagram, proprietà di Facebook Inc, è un social network basato sulla condivisione di foto e video da parte di privati e brand. Il social è noto per il suo algoritmo in continua evoluzione e le nuove possibilità di marketing che offre a brand e content creator. Ma Instagram come funziona? In questo breve articolo tenteremo di esaminare le sue funzioni principali ed il suo algoritmo.
Il nuovo algoritmo di Instagram: caratteristiche e critiche
L’algoritmo di Instagram comporta l’ordine in cui i nuovi post del nostro feed ci vengono presentati. Esso dipendeva in passato quasi esclusivamente da fattori come hashtags e cronologia, mentre il nuovo algoritmo si basa su elementi quali:
- Contenuti
- Ricerche effettuate da noi
- Tempo
- DMs (messaggi privati)
- Nostri comportamenti
L’algoritmo del social network andrà quindi a presentarci per primi i post che ritiene ci possano interessare di più, in base alle nostre preferenze e attività. Tuttavia, il nuovo algoritmo ha riscontrato critiche da parte di alcuni utenti, che preferivano una visualizzazione dei nuovi post di tipo cronologico.
Come funziona Instagram e nuove possibilità per i brand
Instagram come funziona? Quali sono le sue funzioni principali? Il social network si contraddistingue per alcuni elementi e funzioni unici che lo vanno a differenziare dagli altri social media (come la quasi totale assenza di link esterni).
È importante sottolineare come i brand possano sfruttare il social per promuovere i propri prodotti, accrescere la brand awareness ,costruire un rapporto con il pubblico andando ad aumentarne la fedeltà. Alcune delle features più importanti sono:
- Creazione del profilo
- Feed
- Video, IGTV e live
- Instagram Stories
- Hashtags
- Captions
- DMs
Creazione del profilo
Al momento della creazione del profilo Instagram, i brand dovranno tenere in conto la riconoscibilità del loro prodotto e marchio attraverso una scelta corretta della biografia e foto profilo. Dovranno infatti essere rappresentativi della storia del brand e dei suoi valori. Importante notare che la biografia è l’unico spazio adibito alla presenza di link esterni.
Feed
Ciò che risulta fondamentale nella cura del feed di un brand è il suo essere coerente con il marchio stesso ed il target di mercato. Non conta tanto un’estetica perfetta quanto appunto la sua coesione. È quindi fondamentale decidere in precedenza la tipologia di contenuti che si vuole andare a veicolare. Elementi fondamentali da scegliere sono:
- La composizione vera e propria
- Il font
- Lo schema dei colori usati
- I filtri
Video, IGTV e live
I video sono uno strumento fondamentale per i brand. Essi generano solitamente molto più engagement delle foto, sono utili per la creazione di contenuti originali o la ricondivisione di contenuti creati dai propri followers. I video si dividono in video “normali” pubblicati sul feed, live video (utili per l’interazione in contemporanea con gli utenti Instagram) e IGTV (canali video veri e propri che non subiscono limiti di durata; potete leggere qui il nostro articolo al riguardo).
Instagram Stories
Le Instagram Stories sono dei contenuti generalmente meno formali dei post veri e propri che durano 24 ore. Instagram ha aggiunto anche la possibilità di mantenere le storie fisse sul proprio profilo tramite la funzione di Storie in evidenza. Le storie Instagram possono risultare fondamentali nel creare più interazione con i propri followers tramite l’uso di sondaggi, domande, musica e la possibilità di rispondere e “reagire” alla storia.
Hashtags
Gli Hashtags permettono agli utenti di trovare in modo rapido post pertinenti ad un certo tema. Sono un elemento di fondamentale importanza per la buona riuscita di un post. È importante non eccedere con gli hashtag, che possono anche essere inseriti nei commenti del post anziché nella caption.
Caption
La caption è il luogo adibito alla descrizione dell’immagine. Sebbene ci siano molte possibilità (caption più lunghe che apportano un elemento di storytelling o caption più brevi ed ironiche), è importante sempre maniere una coesione con l’identità del brand.
DMs
I Dms (Direct Messages), messaggi privati che gli utenti possono mandare a chi gestisce l’account, sono fondamentali per l’interazione con i propri followers e il supporto ai propri clienti.
Per concludere
Instagram e altri social network vanno ad aprire nuovi orizzonti ai brand che possono sfruttare queste funzioni per poter aumentare il livello di engagement e fidelizzazione dei propri clienti. Basta pensare alla creazione di contest, challenges o all’impronta verso lo storytelling che l’account della birra danese Ceres propone.