Al momento stai visualizzando Gender Pay Gap cos’è e perchè è così importante parlarne

Gender Pay Gap cos’è e perchè è così importante parlarne

  • Categoria dell'articolo:Marketing

 

Con gender pay gap si intende il divario o la differenza di retribuzione tra due persone di sesso diverso a parità di mansione professionale svolta. Il gender pay gap è quindi quella “quota” di stipendio che deriva non dalle capacità, dalla proattività o dalle performance, ma solo ed esclusivamente dal genere di appartenenza. In teoria, il divario di retribuzione tra individui dovrebbe essere stabilito in base a vari parametri. Tra questi possiamo citare le ore di lavoro, il tipo di occupazione, i percorsi di formazione svolti, e le esperienze pregresse. Nella pratica delle cose, purtroppo, non è così. La meritocrazia, infatti, viene quasi sempre scalzata da altri fattori che influenzano le retribuzioni. Uno di questi fattori è proprio la differenza di genere.

Ad esempio, negli Stati Uniti la retribuzione media delle lavoratrici donne corrisponde a circa il 78% dello stipendio medio maschile. Una differenza vistosa e non giustificabile.

 

 

Gender Pay Gap: quanto incide sulla qualità della vita

 

Le formule per il calcolo del gender pay gap sono molte, possono variare per provenienza geografica, mansione, ruolo o anche da una singola organizzazione/azienda a un’altra.

Il gender pay gap, oltre a essere un problema dal punto di vista sociale, lo è per quanto riguarda la produzione economica. Implica infatti che le donne hanno maggiori probabilità di dipendere da un sostentamento di tipo previdenziale, soprattutto in età non lavorativa quale la vecchiaia.

Eurostat nel 2016 ha stimato che la differenza di paga tra uomo e donna nell’area Euro ammonta all’11.5%. Se desiderate approfondire maggiormente le statistiche qui è possibile trovare un articolo relativo

Fortunatamente negli ultimi anni sono nate numerose campagne di sensibilizzazione rispetto al fenomeno, come questa delle Nazioni Unite.

 

 

 

 

È ora di dire basta a questo tipo di differenze. Nell’industria della comunicazione come in qualunque altro settore, è importante portare avanti questa lotta di giustizia, parità ed equità. Anche i brand possono usare la loro grande influenza per sostenere campagne che promuovano l’abbattimento di tutti i tipi di stereotipi. Ne guadagnerebbero in brand awareness, brand reputation e brand recognition.

 

 

 

 

Il gender pay gap è solo una delle molte aree tematiche che rientra tra i campi di applicazione dell’inclusive marketing. Una larga parte dei consumatori  pensa che le aziende, i brand e le organizzazioni non debbano pensare solo al profitto. Un marchio deve sapersi ergere a promotore di un cambiamento evolutivo della società, che porti a un miglioramento della qualità della vita sul nostro pianeta.

Le nuove comunicazioni tendono a rompere ogni stereotipo riguardo alle scelte religiose, di orientamento sessuale, di genere. Le aziende investono sempre più risorse su campagne di marketing dedicate al tema diversity & inclusion. Anche una realtà nascente come Mezcal Content Factory si è orientata da subito verso l’orizzonte dell’inclusive marketing. Ci impegniamo nel sostegno a brand e aziende con piani di comunicazioni attenti a tutte le diverse sensibilità presenti nelle loro community di riferimento.

 

 

Esempi di campagne vincenti di Inclusive Marketing

 

Sono anni che brand, tra i più importanti, stanno lanciando campagne di sensibilizzazione per abbattere ogni tipo di pregiudizio, ecco alcuni brillanti esempi:

 

P&G

 

Il colosso americano ha lanciato questa campagna per riaffermare la sua posizione contro ogni forma di discriminazione razziale.

 

 

 

 

Coca-Cola

 

Il marchio ha, da sempre, cercato di comunicare la bellezza della diversità, il coraggio della solidarietà e i valori della condivisione. Lo faceva già nel 1971, in questo pionieristico commercial:

 

 

 

 

Più recentemente, con questo spot, Coca Cola punta a tematizzare la diversità degli Stati Uniti. Un paese multiculturale, sfaccettato e per questo motivo unico e ricco di sfumature.

 

 

 

 

Per Concludere

 

Un mondo che valorizzi le diversità anziché discriminarle è un obiettivo che dovrebbe essere condiviso a tutti i livelli, soprattutto in ambito aziendale. È ormai provato, infatti, che i team ad alto tasso di diversità risultano sempre più performanti e produttivi. Confidiamo nello sforzo comune per abbattere ogni tipo di stereotipo. Così facendo il gender pay gap potrà essere considerato un lontano ricordo.