Hai notato che qualsiasi annuncio o contenuto social sembra fatto espressamente per te? Ti sei mai chiesto effettivamente chi ci sia dall’altra parte dello schermo? Come mai ogni post, ogni articolo, ogni inserzione pubblicitaria sembrano davvero creati su misura per te? La risposta è racchiusa in una persona: il content editor. Figura ormai affermata nell’ambito marketing, non c’è azienda che negli ultimi anni non ne abbia assunto almeno uno. Scopriamo in questo articolo chi è e di cosa si occupa e, soprattutto, come costruire una carriera in questo ambito!
CONTENT EDITOR: CHI È E CHE RUOLO HA
Il materiale multimediale di cui ogni giorno usufruiamo viene gestito e organizzato da numerose figure nate intorno al business 2.0, il marketing digitale: editor, videomaker, webmaster, grafici, social media manager. È facile fare confusione tra queste professioni i cui confini sono tra loro labili e, in alcuni casi, sovrapponibili. Erroneamente, si associa al content editor la scrittura di tutte le parti testuali dei contenuti. In realtà, il compito del content editor è molto più articolato: tiene in mano le redini di un progetto creativo e cura ogni step operativo per la sua realizzazione. Si occupa quindi di creare contenuti ad hoc per il cliente, che siano immagini, testi, video che soddisfino anche la brand identity della propria azienda. Studia il progetto comunicativo del brand e coordina le figure che si occupano di realizzare concretamente l’idea.
La sua abilità principale rimane la scrittura. Saper scrivere, infatti, significa esprimere un’idea con un linguaggio chiaro, efficace e accattivante. Non deve soltanto saper vendere delle informazioni, ma deve invogliare le buyer personas all’acquisto, senza ricorrere all’utilizzo delle strategie opprimenti e invasive proprie del marketing classico. Lo storytelling, un tempo relegato soltanto all’ambito teatrale e cinematografico, sta sempre più permeando la comunicazione sociale: bisogna saper raccontare, mostrare visivamente per coinvolgere attivamente il cliente. Per far questo, il content editor deve conoscere bene le dinamiche della comunicazione digitale: a che ora un post ha maggiore visibilità, quali sono gli interessi del pubblico a cui si rivolge, quale tono utilizzare per avere maggior attenzione. Ogni content editor deve cercare infatti il tone of voice giusto per veicolare un’idea ben strutturata. Un altro elemento che agevola molto il compito è avere un’ottima conoscenza della scrittura SEO, che facilita la visibilità dei contenuti nei motori di ricerca.
COME SI DIVENTARE UN PROFESSIONISTA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE?
Ciò che distingue la carriera di un content editor da quella delle numerose altre professioni legate al mondo digitale è l’ampio spettro di possibilità di formazione. Un content editor generalmente ha nel curriculum una laurea in discipline umanistiche, ma non solo. Come abbiamo già visto, è fondamentale avere buone capacità di scrittura e saper padroneggiare agevolmente ogni stile e forma di narrativa. Occorrono però abilità tecniche legate al mondo dei social, alla scrittura specialistica per il web, alla grafica e al design. Tutto questo perché il content editor è il cosiddetto “tuttofare” del web. Ci sono numerosi master, corsi di specializzazione e di aggiornamento da poter frequentare, che rendono persino troppo difficile fare una selezione. Per questo vi proponiamo il corso di Content Design presentato da Mezcal Academy: non solo potrai apprendere le basi per diventare un vero professionista della scrittura ma apprenderai anche le nozioni per creare, progettare e curare un vero e proprio content plan!
Il corso si articolerà in due moduli:
- Nel primo, imparerai a gestire un progetto di comunicazione digitale. Imparerai a padroneggiare la terminologia specifica fino a costruire modelli di lavoro precisi.
- Nel secondo, potrai mettere in pratica le nozioni acquisite per creare un content plan in ambito digitale.
La scrittura digitale per te non avrà più segreti!
PER CONCLUDERE
L’arte della scrittura, come si sa, non si apprende ma si possiede. È anche vero che il talento innato e la creatività sfrenata, se non incanalate all’intero di alcuni schemi, rischiano di perdersi e sfumare nel nulla. La scrittura è arte e l’arte è, etimologicamente, tecnica. A Mezcal Academy ti forniremo tutti gli strumenti necessari per far esplodere la tua creatività, valorizzando le abilità già in tuo possesso e poi ampliandole esponenzialmente. Dai spazio alle tue idee, vienici a trovare!