Instagram è il social media più utilizzato per lo scambio di contenuti foto e video. Da qualche tempo all’interno delle stories, la funzione più utilizzata del social, è spuntata una nuova feature: i filtri personalizzati. Molto creativi e divertenti, hanno spopolato soprattutto tra le fasce più giovani di utenza. In questo articolo cercheremo di informarvi su come creare filtri Instagram a un livello base, accessibile a tutti.
Il software per creare i filtri: Spark AR Studio
Questo software è abbastanza semplice da utilizzare: è possibile scaricarlo dal sito ufficiale o da AppStore/Google Play. Ovviamente non è possibile sperare di scaricare il programma e riuscir a creare un filtro senza alcuna conoscenza. Consigliamo perciò ai neofiti la visione di qualche breve tutorial che spieghi i meccanismi base. Il segreto poi starà nello sperimentare, sbagliare e ripetere. Vi consigliamo qui sotto un paio di video, a nostro parere, ben fatti.
Sono ovviamente tutorial basici, ma utili per muovere i primi passi nel mondo dei filtri in realtà aumentata.
Prima di proseguire con l’installazione del programma è consigliabile controllare se il proprio computer rientra nei requisiti minimi di sistema.
Filtri Instagram: un’opportunità per i brand
Abbiamo visto che strumenti utilizzare per creare filtri Instagram a livello amatoriale. In questo momento storico, in cui il branded content è al centro delle strategie di marketing, i filtri Instagram possono diventare un valido alleato. Con l’obbiettivo di creare un contenuto divertente per gli utenti, i brand, possono farsi conoscere, sponsorizzare una nuova campagna di comunicazione o semplicemente cercare una brand saliency migliore. L’obiettivo dei brand è quello di entrare nella top of mind dei consumatori: essere tra i primi pensieri di un acquirente quando si pensa a un prodotto o servizio. Partire con un “ricordo indotto” della marca attraverso proprio i filtri Instagram per raggiungere poi un “ricordo spontaneo” può essere un’ottima strategia. Pensiamo a un marchio di pasta: tutti involontariamente abbiamo immaginato un pacco di pasta Barilla. Questo avviene perché il brand è al primo posto nella mente dei consumatori quando si parla di brand produttori di pasta.
I nuovi format che offrono le agenzie
Tra i nuovi contenuti che le agenzie creative come Mezcal offrono ci sono anche filtri creati ad hoc per brand che vogliono mirare a farsi conoscere sui canali social per giovani generazioni. Per un’offerta davvero innovativa si possono creare filtri professionali e contenuti in augmented reality di alta qualità. I filtri Instagram sono solo una delle novità che le agenzie hanno inserito nel loro ventaglio di offerte per la nuova comunicazione digitale. Realtà virtuale, avatar, ologrammi, animazioni 3D ed altre nuove aree creative sembrano essere il futuro della comunicazione 4.0.